Descrizione chiesa:
La Chiesa di S. Samuele Profeta, fabbrica restaurata a più riprese, in gran parte rifatta nel 1685: delle preesistenti costruzioni si conservano ancora le tracce dell’originario Portico esterno.
L’interno, a tre navate, ricostruito nel 600, forse sulle vecchie fondazioni, conserva, nell’ABSIDE gotica del’400, resti di Affreschi della Rinascenza, di scuola padovana, restautati durante il completo riordino della Chiesa (1939-40).
Su l’Altare Maggiore Crocefisso trecentesco: dopo il restauro (1943) attribuito a Paolo Veneziano.
A destra entrando, un gruppo di tele : La Crocefissione, Cristo deposto, e altre, di Gerolamo Pilotto, resti dell’originario ciclo di dipinti disposti intorno al demolito Altare del Sacramento.
Sopra la porta laterale destra: Ricordo funebre di Pancrazio Cappello (+1518), con un rilievo marmoreo: La nascita di Gesù.
Sull’Altare di fianco al Presbiterio, entro tabernacolo: La MADONNA DELLE GRAZIE, l’antica famosa Vergine Ortocosta, veneta degli imperatori bizantini d’Oriente, recata da Francesco Barbaro, provvedit. di Nauplia, dalla Marea a Venezia nel 1541 e conservata fino al 1808 nell’ex Chiesa dei SS. Rocco e Margherita e qui fin dal 1810.