Descrizione chiesa:
La costruzione dell'edificio venne iniziata l'8 settembre 1491 e terminata nei primi anni del 1500.
Questa, eretta a Collegiata da papa Sisto V nel 1481, nel 1511 divenne sede vescovile dedicata alla Vergine Assunta per volere del papa Giulio II.
L'ampia costruzione è fortemente caratterizzata dalla facciata con paramento in mattoni a vista e sezione centrale ad intonaco bianco; essa poggia su una gradinata elevata nel 1842 in sostituzione di quella secentesca.
L'imponente aula interna della chiesa è suddivisa in tre ampie navate, coperte da volte a crociera costolonate la cui decorazione neogotica è realizzata dai fratelli Gauteri intorno al 1849-55.
Le due navate laterali sono più basse, mentre la centrale raggiunge i ventuno metri. Partendo dall'ingresso di destra, troviamo nella parete di controfacciata tre grandi affreschi di carattere storico risalenti alla metà dell'Ottocento e raffiguranti rispettivamente S. Maurizio che esorta i legionari tebei a ripudiare gli dei pagani, S. Francesco di Sales con il beato Ancina ed Il martirio di S. Chiaffredo.