Descrizione chiesa:
La chiesa di San Giovanni Battista è di fondazione duecentesca, come si può osservare dallo stile della facciata costruita in pietra squadrata con un sobrio portale e dal campanile in muratura.
Ampiamente rinnovata tra il 1779 e il 1782 da Lorenzo Daretti, architetto anconitano, la chiesa presenta un’unica navata con volta a botte.
La decorazione interna è molto ridotta, tanto che manca anche la “Gloria”, elemento comune a tutte le chiese anconitane rinnovate nel ‘700
Nel primo altare a destra è collocata la tela di Andrea Lilli Gesù Crocifisso, San Carlo Borromeo e Sant’Ubaldo (del XVI secolo), mentre di fronte, nel primo altare a sinistra, si trova il Beato Ferretti in preghiera di Etienne Parrocel (del 1756).
Nell’altare maggiore è collocata la tela di San Giovanni Battista, Sant’Agostino e San Claudio di Pietro, a destra, l’Ecce Homo di Federico Zuccari, del XVI secolo.
A destra della chiesa sorgeva il monastero di cui rimane parte del chiostro, incorporato in più recenti strutture.