Descrizione chiesa:
Nel 1135 la sede vescovile venne spostata nell'attuale Cattedrale di Ferrara esattamente nel centro della città. La chiesa venne completamente rifatta nel Quattrocento. L'interno della basilica di San Giorgio fuori le mura è a pianta basilicale,con tre navate e separate da due file di archi poggianti su colonne marmoree, ciascuna delle quali termina con un'abside semicircolare.
Lungo le navate laterali, si trovano vari altari laterali, realizzati in epoche diverse. Fra i sepolcri presenti nella chiesa, vi sono quelli di Lorenzo Roverella, vescovo di Ferrara, risalente al XV secolo e la tomba di San Giorgio, posta nella cappella di San Maurilio, in fondo alla navata laterale di sinistra .
Dalla chiesa provengono il Polittico Roverella, oggi parzialmente disperso e smembrato in numerosi musei, e i tondi con il Giudizio e il Martirio di san Maurelio nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Sulla cantoria in controfacciata, si trova l'organo a canne in fase di costruzione (2012).