Descrizione chiesa:
La chiesa si può dire completata solo nel Settecento e alcuni decenni dopo i Gesuiti vennero cacciati dal Regno di Napoli facendo passare la chiesa ai Cavalieri di Costantino che ne detennero il possesso sino alla fine dell’occupazione da parte del regno francese.
La facciata principale fu progettata da Cosimo Fanzago e di fronte all’entrata vi era una ringhiera in ferro battuto e pilastri in piperno disegnata da Francesco Antonio Picchiatti.
La Chiesa di San Ferdinando ha una pianta a croce latina con delle cappelle laterali e al suo interno si possono ammirare opere di Domenico Antonio Vaccaro, di Paolo De Matteis e di Tito Angelini.